“QUANDO

le parole mancano,

il corpo TROVA

la sua voce.”

CHI SONO

Sono la Dott.ssa Cristina Bergomi,
psicologa iscritta all’Albo.

Accompagno adulti, coppie e famiglie in percorsi di crescita personale e benessere emotivo, trasformando momenti di crisi in opportunità di cambiamento autentico.

CLICCA QUI PER CONTATTARMI

IL MIO
APPROCCIO

Credo che ogni individuo sia un sistema complesso e unico di pensieri, emozioni, relazioni e che il benessere nasca dall’armonia tra queste dimensioni.

Quando qualcosa si incrina, per un evento traumatico, una crisi personale o relazionale è naturale sentirsi sopraffatti, ma proprio in quei momenti può iniziare un percorso trasformativo, autentico e profondo.

Nel mio lavoro utilizzo un approccio integrato basato sulla psicologia individuale e relazionale, con uno sguardo attento ai segnali del corpo e ai bisogni emotivi spesso inespressi.

La sofferenza psicologica può manifestarsi attraverso:

  • ansia, attacchi di panico, stress persistente
  • rabbia, insicurezza, vergogna o senso di colpa
  • Autosvalutazione e difficoltà relazionali

Anche sintomi fisici come insonnia, tensioni muscolari e stanchezza cronica potrebbero nascondere un disagio più profondo.

Riconoscere questi segnali è il primo passo per sviluppare strategie efficaci che rafforzino la fiducia in sé stessi e migliorino le relazioni.


DI COSA
MI OCCUPO

Transizioni di vita

Sostegno alla donna e alla coppia nel periodo perinatale

Dinamiche relazionali e mediazione familiare

Disturbi d’ansia e difficoltà nella gestione delle emozioni

Transizioni di vita

Nel corso della vita, ci troviamo spesso a dover affrontare passaggi delicati che segnano un prima e un dopo: eventi che mettono in discussione equilibri, identità, relazioni e prospettive future.

Alcune di queste transizioni sono previste o desiderate, altre ci colgono di sorpresa. In entrambi i casi, possono generare disorientamento, fatica emotiva e senso di smarrimento.

Tra le più comuni ci sono:

  • una separazione o un divorzio
  • la perdita di una persona cara
  • un cambiamento lavorativo importante (perdita dell’impiego, pensionamento, trasferimento)
  • l’inizio o fine di una convivenza o di una relazione significativa
  • la nascita di un figlio o l’uscita dei figli da casa
  • il passaggio a una nuova fase di vita (adolescenza, età adulta, maternità, menopausa)

Anche un evento positivo, come una promozione o una gravidanza desiderata, può attivare vissuti di ansia, paura o inadeguatezza, perché richiede di riorganizzarsi interiormente e a livello relazionale.
Durante queste fasi, è normale sentirsi confusi, soli, arrabbiati o fragili.
A volte si attivano vecchie ferite emotive, a volte emergono dubbi profondi su di sé o sul proprio valore.

Il lavoro psicologico in questi momenti ha l’obiettivo di:

  • dare senso a ciò che si sta vivendo
  • riconoscere e legittimare le emozioni in gioco
  • esplorare cosa si sta lasciando andare e cosa si desidera costruire
  • sviluppare nuove risorse interiori per affrontare il cambiamento
  • trasformare la crisi in un’opportunità di crescita e rinnovamento

Sostegno alla donna e alla coppia nel periodo perinatale

Una parte fondamentale del mio lavoro è dedicata al sostegno psicologico in gravidanza e nel post parto, momenti tanto intensi quanto delicati nella vita di una donna e di una coppia.

In questo periodo così travolgente, a volte si sente l’esigenza di uno spazio protetto e non giudicante in cui poter esplorare paure, aspettative, cambiamenti del corpo e dell’identità, dove comprendere e gestire l’ansia, la fatica, le dinamiche di coppia o i propri vissuti legati al parto e alla genitorialità.

Dinamiche relazionali e mediazione familiare

Le relazioni sono il cuore della nostra vita, ma, talvolta, possono diventare fonte di dolore, confusione o blocco.

Grazie alla mia esperienza nella mediazione, aiuto partner e famiglie a ritrovare dialogo, fiducia e collaborazione, perché anche nei momenti di crisi, è possibile costruire nuove modalità di stare in relazione, più autentiche e rispettose dei bisogni di ciascuno.

Disturbi d’ansia e difficoltà nella gestione delle emozioni

Ci sono momenti in cui l’ansia prende spazio, si insinua nei pensieri e nel corpo, fino a condizionare le scelte e le emozioni sembrano troppo forti, ingestibili, fuori posto.

Quando esse diventano difficili da contenere o da decifrare, il rischio è quello di sentirsi sopraffatti o bloccati.

Attraverso un percorso di ascolto e riflessione, è possibile riconoscere ciò che accade dentro di sé, dare un senso ai segnali emotivi e ritrovare un senso di direzione e stabilità.

Offrire ascolto e accompagnamento in queste fasi significa favorire un processo di elaborazione e ricostruzione, affinché il cambiamento non sia soltanto una perdita, ma anche l’occasione per generare un nuovo equilibrio, più autentico e consapevole.

CONTATTI

Dove ricevo

In presenza: Poliambulatorio Salò (BS)

Online: consulenze psicologiche via videochiamata

dr.ssa Cristina Bergomi, psicologa

P.IVA 04646300980 | C.F. BRGCST73M59B157W

Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia n. 28664

designed by Nigol Creative

Privacy Policy